Vediamo quali sono le previsioni sui trend della grafica nel 2021. Ovviamente sono solo previsioni, che potrebbero rivelarsi giuste o meno, infatti come sappiamo, in questo mondo la componente imprevedibilità è sempre di attualità.
In queste prime settimane di gennaio si è respirata un’aria di cambiamento e voglia di rinnovamento. Infatti molte aziende hanno presentato nuovi loghi, altre invece hanno annunciato un radicale restyling nei prossimi mesi.
Prima di fare una previsione di quelli che potrebbero essere i prossimi trend di riferimento è necessario fare una premessa. Il 2020 è stato un anno molto strano, a causa della pandemia molti brand hanno sospeso le loro strategie o posticipato alcuni obiettivi prefissi, nello stesso tempo hanno dovuto necessariamente rivisitare la loro posizione aziendale e rivedere la loro strategia. Di conseguenza, questo ha portato a strascichi interessanti anche nel graphic design e nella comunicazione.
I trend del 2020 sono ancora validi e di attualità
Alcuni trend sicuramente li porteremo dietro dal vecchio anno e sono assolutamente validi, tra questi l’uso della tipografia gigante, l’utilizzo d’immagini composte e disegni mixati e anche l’uso di forme e colori in stile Cyberpunk.
Quali sono dunque le tendenze nella grafica nel 2021?
- Massimalismo
- Tecnodistopia
- Combinazioni disarmoniche di colori
- Immagini fuori controllo e surreali
Massimalismo
Dopo anni di dominio del minimalismo, il quale comunicava secondo il principio del “less is more”, il massimalismo sarà sicuramente uno dei trend del 2021. In totale contrapposizione, il massimalismo comunica secondo il principio del “more is more”, ovvero più cose, più colori, più decorazioni, più superfluo. Si avverte un ritorno alla sensualità, attraverso un’esplosione di colori e di lusso, esibiti con eccesso.
Tecnodistopia
La pandemia scoppiata nello scorso anno e tutte le vicissitudini correlate, condizioneranno molto la percezione del futuro e potrebbero avere una forte influenza sui trend del 2021, concepiti sulla base di concetti estremizzanti e catastrofici. Probabilmente non ci si deve stupire se tra i trend del 2021 ci sarà la Tecnodistopia.
Per Tecnodistopia si intende quello stile estetico che unisce le sensazioni, le forme e colori tipiche del mondo tech a sensazioni, forme e colori in stile post apocalittico. Uno scenario non proprio rassicurante, ma sicuramente bello e sensazionale da un punto di vista artistico.
Combinazioni disarmoniche di colori
Un altro possibile trend per questo 2021, potrebbe essere costituito da una tendenza a rompere con le combinazioni classiche di colori, armoniose ed efficaci perché rilassanti e/o equilibrate. Non dovrà sembrare strano dunque osservare combinazioni assurde di colori, come un verde evidenziatore con un beige o un collage di rosa, giallo, verde e rosso. Lo scopo sarà proprio quello di creare qualcosa di fastidioso ed eccessivo. Come se l’elaborato grafico volesse uscire dallo schermo o dalla pagina e prenderti a pugni gli occhi.
Immagini fuori contesto e surreali
Una tendenza molto particolare, ma a nostro avviso molto interessante riguarda le immagini fuori contesto e surreali. In questo caso si sceglie un qualcosa capace di attirare l’attenzione nella mente dell’utente e di rimanere impresso per la propria particolarità. Notare che un qualcosa può definirsi surreale sia per il soggetto rappresentato o per il contesto, ma anche per tutte quelle operazioni di color correction, come ad esempio una saturazione esasperata o al contrario un’immagine completamente desaturata.
Per concludere
Come sempre pensiamo che ogni scelta nel graphic design deve avere un significato. Qualunque trend si segua, la scelta dello stile deve essere coerente con gli obiettivi del brand. Ecco perché, pensiamo che conoscere i trend nel mondo del graphic design non vuol dire dover modificare il proprio modo di lavorare per seguire la moda, tutti gli stili sono giusti, a patto che siano funzionali agli obiettivi.
FOURTEEN CREATIVE STUDIO
Graphic & web design and more
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO