L’avvento del digitale ha avuto un impatto significativo mondo della comunicazione e dei media, che di riflesso si è riversato sulle aziende di tutti i settori, tra cui anche quello dello sport. Senza trascurare i media tradizionali, il mondo dello sport, ha cavalcato fin da subito l’onda della trasformazione digitale, sfruttando in particolar modo il Social Media Marketing.
In questo scenario, le società sportive hanno rivisto le strategie di marketing e si sono dovute reinventare per coltivare il rapporto con tifosi e interessati in una maniera differente.
Il marketing sportivo, aspetti principali e il ruolo dei social media
L’emozione e il coinvolgimento la chiave fondamentale del social media marketing nel mondo dello sport, considerando che il tifoso è mosso dalla passione e dal senso di appartenenza nei confronti di una squadra, che è quasi impossibile sradicare, la migliore strategia da adottare è quella di alimentare la passione.
La presenza di una società sportiva sui social network porta il tifoso a sentire la squadra più vicina e raggiungibile, e per questo motivo è fondamentale farlo sentire protagonista. Ecco quindi che il tifoso viene chiamato in causa per scegliere quale cravatta la squadra dovrà indossare per la prossima partita oppure la playlist per il riscaldamento del pre-partita, divenendo in questo modo sempre più parte attiva del club.
Un’altra grande opportunità che offre il Social Media Marketing è quella di raggiungere un pubblico molto vasto, uscendo così dalle logiche “nazionali” legate ai vecchi mezzi di comunicazione come tv e stampa, che per evidenti motivi non potevano sconfinare.
Infine è possibile rivolgersi a diverse fasce d’età, raggiungendoli, da punto di vista generazionale sulle piattaforme che più utilizzano, adattando gli strumenti di comunicazione in base al canale e in base al pubblico di riferimento.
Le migliori tecniche per il buon Social Media Marketing nel calcio
Sorge spontaneo chiedersi se esistano delle best practice in materia e se, ad oggi, vi siano dei fattori a cui prestare particolare attenzione. Sicuramente vi sono degli elementi da non trascurare, validi per ogni azienda e particolarmente calzanti al mondo dello sport.
Condividere contenuti esclusivi: Come sappiamo intorno a una società sportiva esiste un universo immaginario che, con la gestione diretta dei canali social, è possibile diffondere e condividere direttamente a al pubblico. Esempi di questo genere di contenuti possono essere le immagini dentro agli spogliatoi, le immagini all’interno del centro sportivo o durante gli allenamenti.
Scegliere le piattaforme giuste: ed essere presenti ovunque può essere un vantaggio perché in questo modo è possibile raggiungere un vasto numero di utenti, in ogni parte del mondo. È necessario, però, adottare una presenza costante e, soprattutto, adeguata al tipo di strategia che si intende portare avanti, nonché comprendere, a priori, se si riesce a differenziare la tipologia di contenuti da postare su ognuna di esse. È importante prestare attenzione al proprio target pubblicando contenuti che abbiano valore per loro, che si adattino ai vari social e che quindi offrano esperienze talvolta diverse in base al mezzo che li ospitano e li diffondono.
Gli Hastag e gli slogan giusti: individuare una espressione breve, concisa, come uno slogan, da utilizzare come hashtag sui social per portare avanti la propria identità e “aggregare” non solo i contenuti ma anche i sostenitori può rivelarsi una trovata sensata ed efficace. I tifosi in questo modo possono partecipare alla costruzione della narrazione della squadra, utilizzando l’hashtag ufficiale.
Coinvolgere il tifoso: i tifosi amano sentirsi parte della realtà che circonda la propria squadra del cuore, ecco perché pensare a iniziative ad hoc per loro può rivelarsi una mossa efficace, soprattutto nell’eventualità in cui si diffonda del malumore per eventuali insuccessi. Sarebbe opportuno, quindi, non limitarsi alla semplice pubblicazione di contenuti, magari asettici e privi di quell’aspetto emozionale che tanto piace agli utenti, e puntare sulla curiosità, sul sentimento, ricorrendo a ricordi, quindi vittorie storiche e indimenticabili, interviste a personaggi ormai parte della storia della società, ma anche puntare su contenuti esclusivi, sulla rosa del presente, difficilmente reperibili altrove, rivolgendo domande dirette alla propria fanbase, stimolando la community.
Avere coerenza: è importante avere una certa coerenza, soprattutto in riferimento al tono di voce che si sceglie. È opportuno non mischiare “stili” e “mood” differenti. Potrebbe essere sicuramente positivo portare avanti, in maniera decisa, precisa e coerente il proprio modo di fare comunicazione.
Considerare la community straniera: è necessario creare nel caso di Twitter, per esempio, account diversi in base alle diverse nazioni in cui si hanno più fan e postare i propri contenuti anche in lingua inglese, almeno, sugli altri social, affinché i tifosi al di fuori dell’Italia non si sentano esclusi e si mantenga con loro un rapporto sempre vivo.
Dare spazio agli sponsor: è importante dare spazio anche a tutte quelle aziende con cui si formalizzano accordi commerciali, coinvolgendoli in attività sui social, menzionandoli – ad esempio quando si condividono foto delle maglie della squadra –, evitando quindi di trascurarli, perché anche i partner fanno il successo di una squadra (si pensi già solo all’ingresso di introiti).
Per concludere
Per l’enorme quantitativo di contenuti, originali sempre in grado di generare engagement e coinvolgimento, da utilizzare sui vari social, molte società hanno dato origine alle Media House, dei veri e propri laboratori di produzione, distribuzione e analisi di contenuti multimediali. È fondamentale affidarsi a esperti del settore, evitando l’improvvisazione come in qualsiasi altro settore e rivolgendosi a figure professionali specializzate, come social media manager, social media specialist, social media analyst.
È ormai chiaro che è fondamentale portare avanti una strategia di comunicazione e di social media marketing nel modo dello sport è necessario, originale, sempre in grado di generare engagement e coinvolgimento, da utilizzare e da smistare sui vari canali a disposizione dei club.
FOURTEEN CREATIVE STUDIO
Graphic & web design and more
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO